Resa termica caldaie Torino

0

Passato qualche anno dal suo acquisto si potrà Notare che la caldaia non mantiene la resa termica caldaie Torino.

Dopo aver provveduto alla manutenzione ed al controllo periodico dell’apparecchio, il tecnico specializzato in assistenza caldaie, potrà constatare il malfunzionamento dannoso per la salute degli abitanti della casa e per l’ambiente rendendo necessaria la sostituzione del dispositivo.

Rispetto agli altri elettrodomestici all’interno della casa, la scelta e l’acquisto di un nuovo dispositivo Qual è una caldaia non è banale ma necessita di attente valutazioni.

In commercio esistono svariati tipi di caldaia che differiscono per alcune caratteristiche importanti tante da fare per la differenza su ciò che riguarda la resa termica relativa alla abitazione nella quale dovranno essere collocate stabilendo anche i costi e i consumi mensili di gas.

Resa termica caldaie Torino
Resa termica caldaie Torino

La resa termica indica la potenza termica effettivamente rilasciata nell’ambiente si tratta di un valore molto importante è che viene riportato come dato di targa dell’apparecchio e sul libretto di istruzioni

La scelta della potenza della caldaia e di fondamentale importanza per tenere in considerazione anche le proprie esigenze di consumo dato che saranno necessarie al calcolo stesso della potenza termica di cui si ha bisogno quindi, si avrà bisogno di comprendere se la caldaia sarà l’unico mezzo per il riscaldamento che si utilizzerà e per riscaldare gli ambienti, o se ci si liberano anche stufe a legna o Pellet o camini, se è Quanti sono i metri cubi dell’abitazione da riscaldare nonChé Di quante stanze è dotato l’appartamento e qual è il grado di isolamento termico dell’abitazione ogni edificio Infatti presenta caratteristiche diverse che riguardano principalmente il grado di coibentazione dell’ambiente, cioè Del rivestimento delle pareti con materiale isolante e la presenza o meno di vetri camera che determinano l’isolamento termico della casa.

In genere gli edifici di nuova costruzione sono dotati di un sistema di isolamento termico Maggiore rispetto agli edifici più vecchi.

 Come calcolare la resa termica della caldaia

La potenza termica di una casa quindi la sua resa Varia tra valori compresi tra 24 e 35 kW quindi, per scegliere la potenza di un generatore di calore è importantissimo valutare caso per caso, valutando il proprio fabbisogno termico che si può ricavare calcolando la superficie da riscaldare in metri per il fabbisogno di calore specifico in Kg al metro quadrato.

Il fabbisogno di calore specifico è un coefficiente invece che varia tra lo 0.3 0.5 dipende dal grado di coibentazione dell’edificio che nel caso in cui la casa si trova in una costruzione più recente si potranno utilizzare dei parametri più bassi mentre nel caso contrario si potranno optare per valori massimi, quindi una volta determinato il fabbisogno termico della casa si potrà procedere con il calcolo del potere calorifico però di cui si avrà bisogno, così una volta calcolata la potenza termica ti potrà valutare l’offerta sul mercato puntando su impianti a gas di ultima generazione che ci permettono di poter risparmiare qualche soldo in bolletta ed avere una massima efficienza energetica.

Share.