Il Festival di Sanremo nacque nel 1951. La prima edizione però, condotta da Nunzio Filogamo e vinta da Nilla Pizzi con Grazie dei Fiori, non ebbe particolare successo tanto è vero che i media dedicarono poche righe all’evento.
Soltanto negli anni successivi Sanremo cominciò a trasformarsi in un appuntamento imperdibile per gli italiani. Oggi il Festival della canzone italiana ha una risonanza mediatica molto ampia e viene trasmesso anche in Eurovisione.
Tanti i volti noti che sono arrivati al successo dopo la loro prima apparizione a Sanremo. Tra questi ci sono Giorgia, Laura Pausini, Arisa, Francesco Gabbani, Fiorella Mannoia e Vasco Rossi che con la sua Vita Spericolata si piazzò tra gli ultimi posti nel 1983. Proprio durante quel festival Vasco Rossi sollevò un’ondata di critiche in quanto il cantante lasciò il palco quando il suo brano era ancora in esecuzione rivelando così che gli artisti si stavano esibendo in playback.
Festival di Sanremo: la conduzione
A condurre il Festival sono stati numerosi personaggi, quasi sempre affiancati da vallette, modelle, attrici e conduttrici. In rari casi la conduzione è stata affidata a una donna.
Tra i conduttori più noti si ricorda certamente Pippo Baudo che detiene il record con ben tredici Festival condotti.
Ci sono poi:
- Mike Bongiorno che ha presentato per undici volte;
- Carlo Conti;
- Paolo Bonolis;
- Fabio Fazio.
Ma anche le donne tra cui spiccano:
- Loretta Goggi nel 1986;
- Raffaella Carrà nel 2001;
- Simona Ventura nel 2004;
- Antonella Clericinel 2010;
Chi ha vinto Sanremo
Tanti i nomi dei vincitori di Sanremo. Numerosi coloro che dopo aver vinto la sezione Giovani si sono ritrovati l’anno successivo a partecipare nella sezione Big ottenendo il titolo di vincitore assoluto. Uno degli esempi più recenti è quello di Francesco Gabbani che con la sua Occidentali’s Karmaha vinto il Festival del 2017 dopo essere uscito l’anno precedente dalle Nuove Proposte.
La canzone ha avuto un enorme successo a livello mondiale ed è stata cantata da star internazionali e imitata da centinaia di persone ovuque.
Negli ultimi anni poi tra i vincitori del Festival si sono distinti ragazzi, ragazze e gruppi musicali lanciati da talent show come Amici, X factor eThe Voice : sono Emma, Alessandra Amoroso, Annalisa, Francesca Michelin, The Kolors alcuni dei più famosi.
Tra le canzoni vincitrici indimenticabili:
- Nel blu dipinto di blu, Domenico Modugno e Johnny Dorelli;
- Adesso tu, Eros Ramazzotti;
- Perdere l’amore, Massimo Ranieri;
- Uomini soli, Pooh;
- Mistero, Enrico Ruggeri;
- Luce, Elisa;
- Ti regalerò una rosa, Simone Cristicchi.
Gli ospiti
Sanremo non è solo partecipanti. Questo è infatti un vero e proprio show che ha ospitato artisti del calibro di Madonna, David Bowie, i Queen e Whitney Houston.
Oltre a cantanti sono stati ospitati anche cabarettisti, attori, attrici e personaggi comuni che si sono distinti per una qualche qualità.
Suicidio Luigi Tenco al Festival di Sanremo
Resterà certamente nella mente e nel cuore di molti il suicidio di Luigi Tenco dopo l’esclusione della sua canzone dal Festival Ciao, amore ciao. Si uccise con un colpo di rivoltella in una camera d’albergo intorno alle 2 di notte. A trovare il suo cadavere fu Dalida. L’improvvisa morte del cantante suscitò l’attenzione di numerosi giornalisti e in poche ore ciò che era accaduto fu chiaro a tutti.
Oggi il ricordo di Tenco è ancora vivo e quella sua canzone che venne esclusa è diventata negli anni un grande successo della musica italiana.