Prima o poi quel momento arriva: il momento in cui sentiamo la necessità di informarci quale possa essere il Prezzo psicologo Roma Monteverde avendo l’urgenza di dover chiedere aiuto a qualcuno, uno psicologo o uno psichiatra che possa darci una mano a risolvere quei problemi che ormai ci sembrano insormontabili.
Ma da dove iniziare? meglio rivolgersi ad una struttura pubblica o seguire un percorso privatamente? quali sono i tempi e i costi di una seduta? ecco una piccola guida per chi ha deciso di fare il “grande passo” di stare bene. chi è lo psichiatra e perche’ rivolgersi a lui lo psichiatra ha una laurea in medicina e chirurgia e una specializzazione post-laurea in psichiatria. per psichiatria si intende la branca della medicina che si occupa della diagnosi e cura dei disturbi mentali. essendo lo psichiatra un medico, ha la facoltà di prescrivere farmaci e psicofarmaci, nel caso in cui constati un funzionamento anomalo a livello fisiologico del sistema nervoso centrale del paziente.

Può richiedere e valutare esami medici. solitamente ci si rivolge a lui qualora un disturbo di tipo psichiatrico si presenti in acuzie, ovvero raggiunga l’apice: può trattarsi, ad esempio, di depressioni in acuzie o di disturbi d’ansia in acuzie. in molti casi, la terapia farmacologica è necessaria per agire sui sintomi che si presentano in fase acuta e riportare il paziente in condizioni di sufficiente stabilità e permettergli, dunque, di intraprendere un percorso parallelo di psicoterapia volto all’elaborazione del vissuto e del disagio che potrebbe essere alla base del disturbo.
Fermo restando che ci si possa rivolgere allo psichiatra spontaneamente qualora si sospetti di soffrire di un disturbo mentale, a volte sono lo psicologo o il medico di base a consigliare di effettuare un primo colloquio. chi è lo psicologo e perchè rivolgersi a lui per essere chiamato tale, lo psicologo deve possedere una laurea in psicologia, aver superato l’esame di stato ed essere iscritto all’albo professionale dell’ordine degli psicologi. a differenza dello psichiatra, lo psicologo interviene su quella che è l’area affettiva, cognitivo-comportamentale della persona. tra le varie cose, può trattare disturbi d’ansia e di alterazione dell’umore, il disagio giovanile – adolescenziale, offrire sostegno alla genitorialità, all’elaborazione del lutto e di crisi importanti. può proporre anche terapie di coppia o di gruppo. lo psicologo utilizza la cosiddetta “alleanza terapeutica”, ovvero la relazione di fiducia che si instaura tra paziente e terapeuta, per lavorare sui vissuti della persona.
di solito chi si rivolge allo psicologo vive un momento di crisi personale e vuole tornare a vivere al meglio la propria vita. ci si può rivolgere a lui nel caso in cui si senta il bisogno di tirare fuori emozioni, capire l’origine di alcuni comportamenti, correggerne il tiro, potenziare le proprie risorse. come trovare uno psichiatra il primo passo da fare è quello di rivolgersi al proprio medico di base. il medico di base può ipotizzare una situazione di sofferenza psicologica e indirizzare la persona verso lo psichiatra con la specializzazione più idonea a trattare quel determinato disturbo. inoltre, conoscendo altri professionisti del luogo, il medico di base saprà di certo suggerire qualche nome. nulla impedisce poi di fare qualche ricerca in rete: sul web si potranno reperire informazioni sul suo curriculum vitae, leggere recensioni o semplicemente farsi un’idea sulla sua persona.